ATTREZZATURE

Macchine per la cantina grande e piccola
Dalla raccolta e lavorazione dell’uva, vinificazione ed infine alla vendita del vino le macchine ci facilitano il lavoro. Per questo motivo è importante, che le macchine siano efficaci ed in contempo delicate con il prodotto.
Da sempre selezioniamo le migliori macchine per la vostra cantina, che meglio si adattano alle vostre esigenze.
I nostri partner sono produttori specializzati che grazie alla loro esperienza e profonda conoscenza delle specifiche necessità in cantina sviluppano e realizzano macchine efficaci e tecnologicamente avanzate.
Macchine per la lavorazione dell’uva

Una corretta e meticolosa lavorazione dell’uva è fondamentale per ottenere un vino di successo. Per questo motivo le macchine devono essere costruite in modo tale di svolgere il lavoro rispettando l’uva.
Solitamente la prima macchina che viene a contatto con l’uva è la diraspatrice. Questa deve essere in grado di separare l’acino dal graspo nel modo più delicato possibile.
Le diraspapigiatrici Mori TEM sono dotate del nuovissimo sistema di regolazione attiva del cestello girevole: aumenta o diminuisce la distanza del battitore dal cestello. In questo modo si ottiene una diraspatura personalizzata sulla base del vitigno in lavorazione.
Per completare il processo di lavorazione dell’uva è importante procedere con una pressatura capace di estrarre solo il meglio del succo d’uva.
Le presse pneumatiche costruite con criteri di alta tecnologia garantiscono una spremitura soffice delle uve destinate alla produzione di vini pregiati, champagne e spumanti.
Pompe
L’impiego del giusto tipo di pompa è essenziale per un trasferimento di uva, mosto o vino senza compromettere la qualità dello stesso.
Pompe inox autoadescanti a girante flessibile a basso regime di giri, adatte al trasferimento di fluidi delicati e fragili, viscosi, anche con corpi in sospensione.
Pompe monovite progettate per trasportare qualsiasi fluido, anche viscoso e con materiali in sospensione. Utilizzate prevalentemente nei filtri a cartone 20×20 e 40×40, nelle riempitrici semiautomatiche e nei monoblocchi automatici.

Pompe peristaltiche garantiscono un sistema di trasporto soffice e delicato, ideali per uve intere, diraspate o pigiate, vinacce e liquidi.
Pompe a lobi sono adatte per il trasporto continuativo e delicato.
Grazie alla stretta collaborazione con la TEM Mori e Cogno Ivan vi aiutiamo a selezionare la giusta pompa per le vostre esigenze.
Filtrazione

La filtrazione assume un ruolo differente se questa viene eseguita sul mosto o sul vino.
I filtri rotativi sottovuoto facilitano la brillantatura del mosto e consentono una fermentazione più pulita.
Per la stabilizzazione e brillantatura del vino o per il completamento del processo di chiarifica è opportuno procedere con una filtrazione con un filtro a farina fossile o un filtro a piastre.
La microfiltrazione è un processo essenziale per assicurare un imbottigliamento sicuro nel tempo.
I filtri TEM Mori e Win-Tech sono la soluzione perfetta per la filtrazione.
Imbottigliamento
Un imbottigliamento corretto ci permette di mantenere inalterati nel tempo gli aromi, il gusto e l’aspetto invitante del vino.
Le esigenze di una cantina artigianale sono differenti da una grande cantina, per questo motivo sono disponibili diverse soluzioni:
Le nostre soluzioni includono anche i tappatori, etichettatrici e capsulatrici.

Stoccaggio e conservazione

I serbatoi in acciaio inox di stoccaggio o semprepieni sono parte integrante della produzione di vino.
Per offrire una soluzione completa abbiamo pensato sia alla cantina di casa che a quella professionale.
Per coloro che il contenitore deve lasciare un’impronta nel vino sono disponibili le botti in legno – barrique
Tubi e raccordi per enologia
In una cantina non possono mancare i tubi, disponibili in varie versioni e dimensioni specifiche per scopo, addatti per movimentare uva, mosto e vino.
Grazie alla raccorderia in acciaio inox è facile collegare serbatoi e macchine.
Il nostro servizio include la preparazione dei tubi con misure su richiesta.
